Ecco la foresta dei tempi antichi.
I sussurranti pini e i grandi abeti
vestiti di verde e pieni di muschio
si levano nel crepuscolo
come i druidi di una volta.
Betty Smith, Un albero cresce a Brooklyn, 1948 (A Tree Grows In Brooklyn)
Il pino, con le sue fronde sempreverdi e la sua longeva storia sulla terra, incarna la forza della natura e la resilienza ambientale. La struttura delle sue radici permette di trattenere acqua e di contenere la dilavazione del suolo; per questo ricopre un ruolo cruciale negli ecosistemi e ha plasmato la nostra storia, il nostro immaginario e il nostro rapporto con l’ambiente che ci circonda.
Legno di pino, caratteristiche e curiosità
Il legno di pino è un materiale ampiamente utilizzato in vari settori grazie alle sue peculiarità. È un albero conifero appartenente alla famiglia delle Pinaceae; ci sono oltre 90 specie di pino, e ognuna ha caratteristiche leggermente diverse. Eccone alcune:
- Colore – Può variare da alburno, dal caratteristico colore bianco che vira al rosato o al giallo, al marrone rossastro. La tonalità dipende dalla specie e dalla zona geografica in cui cresce.
- Durezza media – Non è particolarmente duro rispetto ad altre specie di legno, in generale, è considerato un legno di durezza media. Se proviene da aree di clima a carattere continentale è più resistente e di maggiore durata.
- Lavorabilità e stabilità dimensionale – È facile da lavorare grazie alla sua bassa densità e alla grana piuttosto uniforme. Si presta bene alla lavorazione sia con attrezzi manuali che con appositi macchinari.
- Molteplici utilizzi – Il legno di pino è utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui la costruzione di mobili, pavimenti, pannelli, serramenti, travi e, naturalmente, anche aste per cornici e prodotti per la decorazione muraria.
Aste per cornici in pino
Le aste per cornici in legno di pino sono componenti importanti nell’arte e nell’arredamento, grazie anche all’ampia disponibilità di questo legno e al suo costo non eccessivamente elevato. Ecco alcune caratteristiche comuni delle aste per cornici in pino:
- Leggerezza – È noto per la sua leggerezza, il che rende le aste per cornici in pino facili da maneggiare e montare.
- Facilità di lavorazione – È facilmente lavorabile, consentendo la creazione di dettagli decorativi e profilature nelle aste. La lavorabilità agevola anche la finitura e la personalizzazione delle cornici.
- Grana uniforme – La sua grana è spesso uniforme e diritta, il che può contribuire a conferire alle aste delle cornici un aspetto pulito e coerente.
- Sostenibilità – A seconda della fonte di provenienza può essere una scelta eco-compatibile, poiché molte specie di pino sono gestite in modo sostenibile.
Le caratteristiche specifiche delle aste per cornici in legno di pino possono variare a seconda della qualità del legno, della lavorazione e delle specifiche esigenze del progetto. Quando si sceglie un’asta per cornice realizzata con questo legno è importante considerare l’aspetto estetico desiderato, la durabilità e la compatibilità con l’opera d’arte o l’oggetto da incorniciare.