Aste per cornici in legno di Tiglio

aste per cornici in legno di tiglio

Il profumo intenso del tiglio sul far della sera è un rapimento estatico che si imprime in noi in modo indelebile e, nel cuore della gioia di vivere, traccia un solco di felicità che nemmeno tutta la dolcezza di una sera di luglio potrebbe spiegare.

 Cit: Muriel Barbery, scrittrice

Foglie grandi per fare ombra, cuoriformi e seghettate. Corteccia liscia e grigia quando è giovane che con gli anni si fessura screpolandosi e scurendosi, e fiori piccoli, di colore chiaro, profumati e spesso utilizzati insieme alle foglie per preparare tisane e infusi dalle proprietà calmanti e lenitive. Il tiglio è un albero che ha una lunga storia culturale e un grande impatto nel nostro immaginario; spesso è associato a simbolismi positivi, e in molte culture europee è considerato un simbolo di amore e di prosperità.

È anche un legno omogeneo, di colore bianco avorio, facilmente lavorabile ed estremamente rinnovabile, un pregio che lo ha reso uno dei legni più apprezzati del settore.

Legno di Tiglio, peculiarità

Il legno di Tiglio per le sue caratteristiche è ampiamente utilizzato in diverse applicazioni dell’industria del legno. In natura esistono diverse specie, ma alcune delle caratteristiche del legno che se ne ricava sono comuni:

  • Leggerezza e facilità di lavorazione: è leggero e presenta una grana fine, rendendolo facile da lavorare sia con utensili manuali che con le macchine.
  • Colore: è chiaro, con una tonalità che va dal bianco al giallo pallido, il che gli consente di adattarsi bene a una varietà di finiture e colori.
  • Applicazioni artistiche: per via della sua natura agevole da lavorare, intagliare e scolpire, è spesso scelto per progetti artistici e sculture.

Aste per cornici in Tiglio, caratteristiche

Le aste per cornici in tiglio presentano diverse caratteristiche che le rendono adatte per la realizzazione di cornici artistiche e prodotti per l’arte muraria. Eccone alcune:

Leggerezza – il legno di tiglio è noto per la sua leggerezza, il che rende le aste in tiglio ideali per la produzione di cornici, soprattutto se si vuole evitare un peso eccessivo.

Grana fine e colore – Ha una grana fine e uniforme che può contribuire a conferire un aspetto liscio e uniforme alla superficie delle aste per cornici. Il suo colore chiaro permette la massima flessibilità nella scelta della finitura o della colorazione delle aste, per adattarle allo stile desiderato.

Facilità di finitura – Risponde bene a varie finiture, comprese tinte, vernici, laccature. Ciò consente di personalizzare l’aspetto delle aste per adattarle al meglio al progetto.

Facilità di lavorazione – Questa caratteristica consente di intagliare dettagli fini o di modellare le aste con risultati anche molto creativi.

Sostenibilità ed economicità – l legno di tiglio è un albero piuttosto comune, e se proveniente da fonti gestite in modo sostenibile può essere considerata una scelta ecologica.

Le aste per cornici in legno di tiglio sono quindi un prodotto versatile, lavorabile, leggero, che si presta bene ai più disparati tipi di finitura: l’ideale per chi fa un lavoro su larga scala come il nostro.